Cioco-Cream tart
- Melicucinoio
- 19 giu 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Ideata dalla creativa pasticcera/blogger israeliana Adi Klinghofer, la Cream Tart appartiene alla categoria delle Naked cakes, ossia torte non rivestite da creme o pasta di zucchero, delle quali sono valorizzati i golosi strati.
E' una torta che può assumere varie forme e può essere decorata in qualsiasi modo: insomma, lascia totale libertà a chi la prepara.
Questa mia versione prevede due strati di frolla al cacao guarniti con una golosa crema al mascarpone: attenzione, non spalmate la crema, ma distribuitela in ciuffetti ordinati, così da esaltare l'eleganza della torta.
Allacciamo il grembiule, si comincia!
INGREDIENTI per una torta a forma di cuore del diametro di circa 25 centimetri:
Per la pasta frolla al cacao (per un panetto da circa 1 Kg):
420 g farina 00
100 g cacao amaro in polvere
250 g burro morbido a temperatura ambiente
5 uova medie (2 intere + 3 tuorli)
200 g zucchero bianco semolato
10 g lievito per dolci
4 g sale fino
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la crema al mascarpone:
250 g mascarpone freddo di frigorifero
200 g panna liquida da montare (con un contenuto di grassi intorno al 30%)
100 g zucchero a velo

Per la decorazione finale:
tutto quello che ci piace e che ci passa per la testa: macarons (QUI la mia ricetta), cioccolato, frutta fresca... chi più ne ha, più ne metta!
PROCEDIMENTO
Preparazione della frolla al cacao
Trasferiamo in una ciotola lo zucchero, l'estratto di vaniglia ed il burro morbido e montiamoli con le fruste elettriche alla massima velocità fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso:
Aggiungiamo le due uova intere e montiamo ancora con le fruste alla massima velocità:

Aggiungiamo ora i tuorli e continuiamo a montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo:
Uniamo la farina, il lievito, il sale ed il cacao setacciandoli con un colino a maglia fine:
Mescoliamo prima con una spatola e poi con le mani ben infarinate, fino ad ottenere un panetto liscio e morbido:
Per comodità, potete trasferire il composto su di una spianatoia o in una ciotola più grande, così riuscirete ad impastare meglio.
Mi raccomando, non aggiungete ulteriore farina, l'impasto deve rimanere morbido!
Avvolgiamo il panetto di frolla con la pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per un paio d'ore:

Quando si sarà ben riposato, dividiamolo a metà:

Con l'aiuto di un mattarello, stendiamo ciascuna metà tra due fogli di carta forno, fino allo spessore di circa 4 millimetri:

Con un coltello a punta, disegnamo su ciascuna metà quello che più ci piace, magari servendoci, come ho fatto io, di un modello di carta:
Lettere, numeri, forme: scegliete quello che preferite!
Lo scarto di frolla al cacao, ovviamente, non va buttato: potete utilizzarlo per preparare una seconda Cioco-Cream tart oppure lo potete congelare per utilizzarlo più avanti.
Disponiamo le due forme su due diversi supporti, bucherelliamole con i rebbi di una forchetta e lasciamole in frigorifero per almeno un'ora:

Preparazione della crema al mascarpone
Mentre aspettiamo che le forme di frolla riposino al fresco, dedichiamoci alla preparazione della crema al mascarpone.
In una ciotola trasferiamo la panna e lo zucchero a velo e montiamoli a neve ben ferma con le fruste elettriche alla massima velocità:
Aggiungiamo il mascarpone e continuiamo a montare con le fruste; il composto finale dovrà risultare fermissimo quando proverete a farlo scivolare lungo le pareti della ciotola:
Assembliamo la Cioco-Cream Tart:
Trasferiamo metà della crema in un sac-à-poche e cominciamo a decorare con tanti ciuffetti una delle due forme di frolla al cacao:

Copriamo con la seconda forma di frolla, trasferiamo la crema rimasta nel sac-à-poche e decoriamo anche quest'ultima con tanti morbidi ciuffetti bianchi:

Ed ora, via libera alla fantasia!
Il bello di questa torta è che non c'è un modo unico per decorarla, ma ognuno di noi può fare a modo suo!
L'importante è che la decorazione sia abbondante!
Buon assaggio:

L'ideale sarebbe consumare la Cioco-Cream Tart fresca, ma se proprio non dovessimo riuscire a finirla, possiamo conservarla per un giorno, in frigorifero, ben chiusa in un porta-torta.
Se volete scaricare la scheda di questa ricetta, cliccate sul link qui sotto:
....e come si fa a non riuscire a finirla? Come sempre mâitre pâtissier! 👏🔝