top of page

Sfarsò, ovvero le Frittelle di Carnevale pavesi

  • Immagine del redattore: Melicucinoio
    Melicucinoio
  • 26 feb 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Carnevale è da sempre sinonimo di allegria e spensieratezza, ma anche di golosissimi dolci fritti!

Tra le tante leccornie carnevalesche, gli Sfarsò sono quelle che preferisco, perchè mi ricordano i vivaci pomeriggi in piazza insieme agli altri bambini, tutti orgogliosi nelle nostre coloratissime maschere a lanciarci coriandoli, mentre ammiravamo estasiati i giganteschi carri allegorici che sfilavano per le vie del paese.


Semplicissime, veloci da preparare e tipicamente pavesi (anche se la ricetta che vi propongo è leggermente modificata rispetto a quella originale), piacciono proprio a tutti!


Allacciamo il grembiule, si comincia!



INGREDIENTI

Per circa 30 frittelle:

220 g farina 00

2 uova medie intere

30 g zucchero bianco semolato

100 g latte parzialmente scremato

1 limone non trattato (solo la scorza)

16 g (una bustina) di lievito in polvere per dolci

ree

Non dimentichiamoci dell'olio per friggere! Ne servirà circa un litro.


Per la guarnizione finale:

una ciotola piena di zucchero bianco semolato

ree


PROCEDIMENTO

In una ciotola capiente versiamo lo zucchero, setacciamo la farina e il lievito e grattugiamo per bene il limone:

ree

Aggiungiamo le uova intere e diamo una leggera mescolata con le fruste; aggiungiamo quindi il latte:


Mescoliamo vigorosamente a mano con le fruste fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenea:

ree

E' giunto il momento di far scaldare l'olio a circa 180 °C; intanto, armiamoci di due cucchiaini ed esercitiamoci a preparare della palline passando un po' di pastella da un cucchiaino all'altro:

ree

Appena l'olio sarà bello caldo, tuffiamoci le palline di pastella:

ree

Lasciamole friggere per un paio di minuti, girandole di tanto in tanto; capiremo che sono pronte quando avranno assunto una calda colorazione dorata (attenzione, però, a non farle diventare troppo scure!):


Asciughiamole velocemente con un po' di carta assorbente ed impaniamole con tanto zucchero:

ree

Ora possiamo deciderle se addentarle subito, quando sono ancora belle calde, oppure lasciarle raffreddare un pochino:

ree

Gli Sfarsò di Carnevale dovrebbero essere gustati subito appena preparati, ma se ne friggete troppi, potete conservarle fino al giorno dopo a temperatura ambiente, ben chiusi in un contenitore con coperchio: in questo caso, vi suggerisco di riscaldarli per qualche minuto in forno statico a 100 °C.


Se volete scaricare la scheda di questa ricetta, cliccate sul link qui sotto:





2 commenti


rita.panizzari
26 feb 2022

Proverò..... nel frattempo sarebbe gradito un assaggio..... per eventuale confronto 👍😜

Mi piace
Melicucinoio
Melicucinoio
27 feb 2022
Risposta a

Richiesta più che sensata 😂😂😂

Mi piace

© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

bottom of page