top of page

Gaufres

  • Immagine del redattore: Melicucinoio
    Melicucinoio
  • 22 ago 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 ott 2020

Cugina francese del pancake, la Gaufre (o Waffle, o anche Wafel) è un dolce a cialda tipico di Francia e Belgo, anche se la sua origine, in realtà, è greca.

Con il suo caratteristico aspetto a nido d'ape (gaufre, appunto, in francese antico), rappresenta da sempre un augurio di buona fortuna e buona salute, tanto che le piastre per Gaufres comparivano in molte doti familiari, come augurio di nozze felici.

Anche in Italia esistono alcune preparazioni molto simili alle Gaufres: la ferratella in Abruzzo e Molise, il gòfri nell'alta Val di Susa e nell'alta Val Chisone e ancora la ofela nel Canavese.


Allacciamo il grembiule, si comincia!




INGREDIENTI per 8 gaufres (utilizzando una piastra da 20 x 12 cm):

200 mL latte

125 g burro (più un pezzettino da sciogliere in microonde per spennellare la piastra)

250 g farina 00

100 g zucchero bianco semolato

1 cucchiaino di miele (io ho usato il miele d lavanda)

2 uova intere

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

16 g (1 bustina) lievito per dolci

un pizzico di sale

ree


PROCEDIMENTO

Per prima cosa, sciogliamo il burro in un pentolino:

ree

In una ciotola capiente, versiamo le uova intere:

ree

e mescoliamole appena a mano con una frusta.

Aggiungiamo lo zucchero ed il burro fuso e mescolaimo ancora con la frusta:

ree

Aggiungiamo il latte e continuiamo a mescolare:

ree

Uniamo l'estratto di vaniglia:

ree

ed il pizzico di sale:

ree

e mescoliamo ancora a mano con la frusta.


Incorporiamo la farina ed il lievito, preventivamente setacciati con un colino:

ree

e continuiamo a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, al quale aggiungeremo il cucchiaino di miele di lavanda:

ree

Ultima vigorosa mescolata con la frusta, dopodichè copriamo l'impasto con della pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per un'oretta:

ree

Trascorso il tempo di riposo al fresco, recuperiamo l'impasto e collochiamolo sul piano di lavoro, dove nel frattempo avremo già preparato il pezzetto di burro sciolto in microonde, un pennello, un mestolo, un cucchiaio di legno e, ultima ma fondamentale, la piastra già calda (deve essere davvero molto, molto calda):

ree

Spennelliamo gli stampi con il burro fuso per evitare che l'impasto si attacchi durante la cottura:

ree

Versiamo una mestolata abbondante di impasto sugli stampi, avendo cura di distribuire il composto in modo uniforme:

ree

Chiudiamo la piastra ed attendiamo il tempo necessario: io utilizzo una piastra Hoomei e, in questo caso, il tempo di cottura è di 6 - 7 minuti.

Riapriamo la piastra... et voilà, le goufres eccole qua, dorate ma non troppo scure:

ree

La prima volta, sarà inevitabile spargere un po' di impasto in giro per la piastra: niente panico, dobbiamo solo prendere bene le misure!

L'importante è utilizzare un piano di lavoro facilmente lavabile (ed armarsi di tanta pazienza al momento della pulizia della piastra).


Tra una cottura e la successiva, ricordiamoci di spennellare sempre gli stampi con il burro fuso, per evitare spiacevoli appiccicamenti...


Ci sono svariati modi di gustare le gaufres: con una pallina di gelato, con una crema (ad esempio alla nocciola o Chantilly), panna montata, frutti di bosco, sciroppo d'acero, o con una semplice spolverata di zucchero a velo... A voi la scelta più golosa!


ree

Potete conservare le gaufres chiuse in un contenitore con coperchio, a temperatura ambiente, per al massimo un paio di giorni: prima di guarnirle con quel che più vi piace, vi suggerisco di scaldarle in forno per qualche minuto.


Se volete scaricare la scheda di questa ricetta, cliccate sul link qui sotto:





4 commenti


Melicucinoio
Melicucinoio
01 set 2020

Buooono 😁😋

Mi piace

Membro sconosciuto
01 set 2020

Sono sempre stata curiosa di assaggiare i waffles, che io credevo essere tipici americani, ma non avevo veramente idea di come fossero preparati! Ora finalmente potrò cimentarmi (oddio non oso pensare ai vari spargimenti di impasto...)! sto già pensando allo sciroppo ai frutti di bosco... 😍

Mi piace

Melicucinoio
Melicucinoio
23 ago 2020

Dai dai, che poi la soddisfazione è tanta 😋😋

Mi piace

rita.panizzari
23 ago 2020

aspetto delizioso..... spiegazione chiara che fa sembrare tutto semplice....

ma io che sono un po' (tanto) pasticciona (non pasticcera) resto col desiderio di gustarle....😋

Mi piace

© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

bottom of page